NOTIZIE. 8/12/2008 -
Grandi festeggiamenti a Lecco per i
100 anni di Riccardo Cassin
Tre
figli, 7 nipoti e 3 bisnipoti, ha scritto una decina di libri di
montagna.
E’ Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, decorato con la
Croce al Valore Militare per le azioni intraprese durante la guerra
partigiana nella quale guidò la Brigata Rocciatori ed è stato insignito
di quattro medaglie d’oro al valore atletico dal Comitato Olimpico
Italiano.
Simbolo del Gruppo Ragni della Grignetta, è membro onorario
del Club Alpino Accademico Internazionale, del Groupe Haute Montagne e
dei Club Alpini di Italia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera e Francia.
Lo avete
riconosciuto, vero? Si tratta di Riccardo Cassin (definito da Reinhold
Messner “una pietra miliare nella storia dell’alpinismo”) che compirà
100 anni (avete letto bene… cento anni) il prossimo 2 gennaio 2009.
Nato a San Vito al Tagliamento (in provincia di Pordenone), rimasto
orfano di padre a 4 anni, ancora adolescente si trasferisce a Lecco in
cerca di un lavoro. Qui troverà l’amore per Irma, diventata poi sua
moglie e scomparsa nel 2004, e per l’alpinismo.
Inizia ad arrampicare sui torrioni lecchesi, ma ben presto iscrive il
suo nome tra i grandi della montagna divenendo un autentico mito la cui
fama travalica i confini nazionali. Al suo attivo conta 2.500 ascensioni
e cento prime assolute in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Spagna,
Jugoslavia, Scozia, Caucaso, Alaska, Perù, Nepal, Pakistan e Giappone.
La sua città adottiva si sta preparando a festeggiare “alla grande”
l’illustre concittadino ed i suoi cento anni di vita.
Ecco cosa scrive L’eco di Bergamo del 5 dicembre 2008 su
quanto si sta preparando per i festeggiamenti della ricorrenza.
Un
anno tutto per Riccardo Cassin. Al traguardo del secolo: Lecco dà il via
ai festeggiamenti.
È
tutto dedicato a Riccardo Cassin, il grande alpinista, il mese di
dicembre a Lecco. Il via è stato dato ieri, con l'inaugurazione della
«striscia biografica» di Riccardo Cassin in via Cavour: cento pannelli
in materiale adesivo e calpestabile, uno per anno, con immagini e
didascalie che raccontano il secolo di vita di Riccardo.
Sempre ieri è stata aperta la casetta info-point della Fondazione
Riccardo Cassin, in piazza Garibaldi: sarà utilizzata per la
distribuzione del materiale informativo relativo alle manifestazioni del
centenario.
Inoltre, a partire dal tardo pomeriggio fino a sera Palazzo Falck in
piazza Garibaldi e il retro del Teatro della Società di Lecco viene
proiettato un film dedicato alle imprese di Riccardo Cassin, alla sua
famiglia e alle attività della Fondazione (giorni e orari delle
proiezioni sul sito www.fondazionecassin.org). Sono stati coinvolti pure
negozi e ristoranti: i primi predisporranno vetrine a tema, i secondi
menù a tema. Li distingue una vetrofania con il logo «100x100 Cassin».
Domenica 7 dicembre, al Teatro della Società di Lecco, Riccardo Cassin
riceverà dal primo cittadino Antonella Faggi la civica benemerenza. Il
giorno dopo, lunedì, alla libreria Internazionale Cavour di Lecco (via
Cavour), alle ore 11,30 sarà presentato il libro «Riccardo Cassin - 100
volti di un grande alpinista»; parteciperanno gli autori: l'alpinista
Alessandro Gogna e i giornalisti Laura Melesi e Daniele Redaelli.
Venerdì 2 gennaio, quando Cassin compirà i cento anni, sarà inaugurato
il monumento «100 fili» dedicato al secolo di vita del grande alpinista;
ideato dall'architetto Massimo Brambilla, verrà collocato in piazza
Diaz, di fronte al Municipio di Lecco. Il 4 gennaio la Fondazione
Riccardo Cassin sarà ospite dalla Fondazione del Libro di Torino alla
Casa Olimpia di Sestrière: sarà presentato il volume sui cento anni di
Cassin. È in fase di progettazione una serie di iniziative che coprirà
tutto il 2009. Tra l'altro, il bollino 2008 del Club Alpino Italiano
porterà l'effigie di Riccardo Cassin.
|