NOTIZIE. 27/11/2007 - Inaugurata
la nuova sede della sezione del Club Alpino di Piacenza
Sabato 24 novembre 2007 la sezione del Club
Alpino Italiano di Piacenza ha inaugurato la nuova sede sociale.
Si tratta di un capannone della Cavallerizza assegnato in concessione d’uso
ventennale da parte
dell’Amministrazione Comunale, in
cambio dei lavori di ristrutturazione affrontati ed ultimati grazie al
lavoro volontario di parecchi soci, con il contributo di fondi sezionali,
della donazione di soci e con il ricorso ad un finanziamento presso
le banche, da ripianare nei prossimi cinque anni.
L'area della Cavallerizza si trova nelle vicinanze del centro cittadino ed era sede
di una caserma militare di cui sono rimasti alcuni capannoni una volta
ricovero degli animali e successivamente dei mezzi militari, con un
parcheggio che una volta era cortile per le esercitazioni ed ora è un
parcheggio asfaltato. Nel progetto di riqualificazione dell'area rientra
la realizzazione di un
enorme parcheggio interrato per 700 posti auto ed in luogo dell'attuale
parcheggio asfaltato, una piazza con aree verdi ed attrezzate sulle
quali si affacceranno tutti i capannoni attualmente presenti, che saranno
ristrutturati ed adibiti ad uso commerciale.
La mattina piovosa non ha impedito ai soci di confluire numerosi (circa
200 i presenti nei locali della sede) per il classico taglio del nastro da
parte del Sindaco che ha ufficializzato l'inaugurazione dei locali (600
metri quadrati calpestabili con annessa palestra di arrampicata, in fase di
ultimazione), alla presenza del Presidente Generale del Cai, Annibale
Salsa. Dopo una visita ai locali della sede, nella sala delle conferenze
(90 posti a sedere) si sono succeduti i discorsi di prammatica, alternati
da canti del Coro Monte Nero di Ponte dell'Olio.
Comprensibile
la soddisfazione espressa dal presidente della sezione piacentina Franco
Sagner per avere potuto dare ai soci un "contenitore idoneo allo
svolgimento delle tante attività sezionali, grazie alle capacità
personali e professionali espresse dall'intero Consiglio Direttivo ed al
fattivo lavoro di collaborazione di alcuni generosi soci che hanno
lavorato senza risparmio di energie".
Soddisfazione
ribadita dal Sindaco Roberto Reggi che ha ricordato come "tutto
ciò sia stato possibile perchè l'Amministrazione comunale ha creduto nella
serietà e potenzialità del Cai e come sia esempio di una positiva
collaborazione tra il pubblico (il Comune che era proprietario
dell'immobile ma non aveva i fondi per la ristrutturazione) ed il privato
(il Cai con la forza di un volontariato convinto, generoso ed efficiente
che ha avuto il coraggio, la determinazione e la capacità per farlo)".
Il
Presidente Generale Annibale Salsa ha avuto parole di elogio per la
sezione, i suoi dirigenti ed i suoi soci capaci di tanto impegno e
capacità, richiamando proprio "nella serietà, nell'impegno
disinteressato dei soci e negli ideali che ancora rappresentano e portano
avanti, il segreto di quel risultato così importante ed al contempo
individuando proprio in
questa forte e significativa radicazione sul territorio la forza che sa
esprimere il Club Alpino Italiano attraverso le sue sezioni".
Un affollato rinfresco ha suggellato, tra volti sorridenti e soddisfatti,
un'inaugurazione vissuta con grande partecipazione emotiva anche dal
sottoscritto, sia come semplice socio del Cai compartecipe all'evento che
come istruttore in forza all'organico della Scuola di Alpinismo
"Bruno Dodi" di Piacenza.
|