Ski >> |
I vostri commenti www.intraigiarun.it |
di Mauro Loss
Ho letto con estremo piacere il commento di Camilla Maggi al "Diario del 27° Corso di Alpinismo del CAI Piacenza" di Gabriele Villa, tanto più in questi giorni in cui molti istruttori saranno a Bergamo (*), ancora una volta riuniti per ribadire le proprie convinzioni e specificità che, sempre più spesso, il CAI vuole sminuire o mettere in discussione. Questa, però, è un’altra storia che mi fa stare male e mi mette di malumore. Lo scritto di Camilla e mi scuso per la confidenza, mi dà speranza e mi rincuora, mi dà forza e consapevolezza che le giornate dedicate alla "scuola" e quelle passate ai corsi ad insegnare non siano tempo sprecato. A questo scritto si aggiunge la notizia della ripetizione di Nuvole Barocche sulla parete nord-ovest della Civetta (**) ad opera di due giovani alpinisti uno dei quali è stato allievo di un nostro corso roccia. Un ragazzo dotato e animato da una sana passione che veniva al corso accompagnato dal papà in quanto minorenne e non autosufficiente, ora apprendo che non solo ha continuato ma ha raggiunto risultati prestigiosi. A voi, Camilla ed Alessandro, dico grazie perché andrò a Bergamo battagliero, ma con animo tranquillo e sereno. Trento, 15 ottobre 2007
(***) (**) Ripetizione
effettuata il 15 e 16 luglio 2007 da Alessandro Baù e Alessandro Beber. (***) In redazione
il commento di Mauro Loss è
arrivato il 29 ottobre, ma il ritardo rispetto alla riunione citata nel
|