Ski>> | ||||||
Ben
chiusi nella nostra tenda durante il bivacco effettuato di notte sul
ghiacciaio del Ventina, "c’è una luce buia sul ghiacciaio!"
esclamò con fanciullesca sorpresa Luciano, allorché scopriva le lancette
fosforescenti del suo orologio-altimetro, mentre, tra un fulmine ed un
tuono, Lucio scandiva a voce alta trecentouno, trecentodue,
trecentotre,… cercando così di calcolare la distanza del temporale
che si stava scaricando furioso sopra le nostre teste. Seppur
molto diversi per età, provenienza ed esperienze, il gruppo era ben
assortito. Ma
torniamo a quella notte tempestosa sul ghiacciaio, che ci ha temprato da
veri eroi, mentre i lampi illuminavano a giorno i crepacci ed il rombo
maestoso di qualche blocco di roccia che rotolava a valle rompeva
all’improvviso l’irreale silenzio della notte. Che dire infine del fascino di trovarsi su un seracco di ghiaccio alto come una casa sostenuto solo da due puntine di ferro, pronto anche a fare OK con le dita per la foto di rito, mentre a casa ho già problemi a sporgermi dal balcone … Forse
mi sto perdendo troppo ma mi premeva dire queste cose perché non stanno
scritte nel programma, né nelle relazioni ufficiali, dove invece si
parlerà più compiutamente di come abbiamo imparato la sosta sospesa o il
Machard bidirezionale, a predisporre un dispositivo di alleggerimento o
una longe di sicurezza, a fare un mezzo barcaiolo con una mano sola o ad
usare il cordino accessorio. Ma tant’è, come tutte le cose belle, anche questa è finita, ma non finirà certo fra i ricordi, come una gita o un amore di gioventù. Ogni corso è un seme gettato e per alcuni che si perdono molti altri invece germinano e prosperano; e questa penso sia anche la soddisfazione di tutti quelli che hanno reso possibile questo mitico 9° Corso Ghiaccio, anche se qualcuno ha appoggiato la piccozza sul ghiacciaio come fosse la biro sulla scrivania (io), o ha fatto un barcaiolo che neanche un gondoliere lo avrebbe fatto peggio … Ma soprattutto, oltre alle tecniche di progressione, di ghiaccio e di misto più aggiornate, abbiamo imparato cose che non sempre si trovano nei libri, come la passione ed il rispetto per la montagna, come la rinuncia e, perché no, anche un certo sacrificio, che le comodità cittadine ci hanno fatto ormai dimenticare. Che la nostra luce buia sul ghiacciaio possa continuare ad illuminare la via di chi vuol sentirsi in sintonia con quella natura che purtroppo oggigiorno vogliamo sottomettere sempre a nostro uso e consumo. Con
grande affetto e riconoscenza. |