RECENSIONE. 15/03/2007 - Una nuova
guida di Lumignano (Arrampicate nei Monti Berici)
Sabato 6 gennaio, dopo essere
stato alcuni giorni prima ad arrampicare nella falesia di Lumignano, avevo inviato un
post ad intraisassBLOG dal titolo "I mangiatori di corda". Erano
osservazioni personali che terminavano con una piccola descrizione
storico/tecnica della falesia.
"Lumignano è situato in una piccola valle a ridosso dei Monti
Berici e nelle vicinanze dei Colli Euganei, a dieci chilometri da Vicenza
ed è conosciuto proprio per la presenza nell’area soprastante il paese
di quella fascia di rocce calcaree che ne hanno fatto uno dei centri
d’arrampicata sportiva più importanti del nord Italia. Risulta che la
storia di queste pareti inizi nel 1924 con la salita del diedro-fessura
della “Sbrega” ad opera, pare, di Severino Casara, mentre le prime
esplorazioni di stampo alpinistico risalgono agli anni ’70 con i locali
Campi, Rossi e altri, fino a diventare palestra d’allenamento preferito
del mitico Renato Casarotto. Negli anni successivi divenne falesia
frequentata dai più grandi top climber fra i quali Heinz Mariacher,
Martin Sheel, Maurizio Zanolla “Manolo” e sulle sue rocce si è
formato anche il fenomenale Pietro Dal Prà che, appena sedicenne, effettuò
la prima ripetizione di un 8b+. Negli anni successivi sono stati tracciati
altri importanti itinerari principalmente da parte del vicentino Michele
Guerrini, e dei padovani Alberto Minetto e Francesco Piardi. Sono nati così
altri famosi settori di arrampicata: Piramide, Brojon, Sopra la chiesa,
Minetti, Piardi. Attualmente la falesia di Lumignano conta oltre 450
itinerari attrezzati con difficoltà prevalenti di 6c/7a ed è
frequentatissima nelle mezze stagioni e nel periodo invernale soprattutto."
Il giorno dopo lessi un gradito commento al mio post, fatto
direttamente da Alberto Peruffo, ideatore di "Intraisass".
"Caro
Gabriele sempre azzeccati e ricchi di sorprese … i tuoi post. Inoltre,
quest’ultimo su Lumignano cade a proposito.
Proprio ieri abbiamo finito
di correggere le bozze della nuova guida di Lumignano (Arrampicate nei
Monti Berici).
Autori i citati Michele Guerrini e Andrea Minetto sostenuti da un forte
gruppo di lavoro, tra cui Marco Simionato per la grafica e la nostra Paola
Lugo per la coordinazione delle ricerche storiche e non solo (tutti habituè
storici di Lumignano).
Editore, ovviamente, la nostra casa editrice, che con questo primo
volume inizia una nuova serie dedicata alle guide con seria attenzione
agli aspetti storici e letterari.
Insomma una guida non solo per
essere guidati SULLE pareti, ma anche atTRAverso la storia (spesso
divertenti microstorie) dei personaggi che hanno frequentato quelle
pareti, quindi una guida anche da leggere, precisa nella redazione degli
itinerari e stimolante nei percorsi personali. Direi che a fine lavoro, sono veramente soddisfatto.
Un grande lavoro d’equipe (abbiamo messo insieme le due anime di
Lumignano, Guerrini e Minetto) che andrà in stampa nei prossimi giorni e
sarà presentato con una serata speciale il 30 gennaio al Canneti di
Vicenza.
Ci
sarò io a presentare molti dei protagonisti storici (da te nominati) di
Lumignano, Manolo compreso, visto che ci ha fatto una splendida prefazione
(letteraria!!) della nuova guida."
E noi ci siamo andati alla serata del 30 gennaio al Teatro Canneti di
Vicenza e, va detto chiaro, ne valeva veramente la pena.
Non
c'era Manolo, ma c'erano quasi tutti gli altri protagonisti di quel
"circo" di allegri frequentatori della falesia di Lumignano,
presentati all'interno di un autentico spettacolo, ideato e
coordinato dalla sapiente regia di Alberto Peruffo.
Abbiamo
anche comprato la guida (Lumignano - Arrampicate nei Monti Berici -
Antersass Casa Editrice - Prezzo di copertina 20 euro).
Per
quanto riguarda la recensione vale quanto riportato più sopra: è una
guida veramente "tutta da leggere".
La si può acquistare anche presso il negozio ALPMANIA - Via Podgora
34 - Ferrara, con lo sconto del 10% riservato ai soci CAI.
|