REDAZIONE. 16/09/2014 - Sui 2.999 metri di cima Falkner con Roberto, commenti di Donatella e Mauro
"La Via Normale a Cima Falkner",
scritto da Roberto Belletti con tutte le iniziali maiuscole, sembra
quasi voler sottolineare l'importanza di questa cima che, per un solo
metro di altezza, rimane esclusa dal club delle montagne che superano i
3000 metri.
La via non è difficile, ma bisogna ugualmente guadagnarsela con un
avvicinamento da non sottovalutare, tratto ferrato compreso.
Il nostro Rock Notes fornisce le informazioni essenziali per chi, a sua
volta, avesse voglia di provarci, magari la prossima estate.
Il racconto di Alessandra Panvini Rosati è uno di quelli che non passano
inosservati, anche se ha avuto qualche problema al momento della
pubblicazione, peraltro risolto abbastanza in fretta.
In settimana ha scavalcato abbondantemente la soglia dei cento contatti
ed ha avuto due commenti.
Due sole righe per quello di Donatella Loffi
che però, nella sinteticità, coglie il nocciolo della storia.
Più articolato quello di Mauro Loss, dalle cui parole traspare con chiarezza l'emozione provata durante la lettura.