Ice >>

Expedition>>

Rock>>

Incontri>>

Ski >>

Experience

HomePage>>

News   www.intraigiarun.it


RECENSIONI.
12/11/2009 -
L'ultima nata della Guida dei Monti d'Italia (CAI-TCI): Pale di San Martino Est
 

Pale di San Martino Est
Dolomiti di Primiero e Gosaldo
di Lucio De Franceschi
Club Alpino Italiano - Touring Club Italiano
Stampata nel giugno 2009
Prezzo di copertina € 29,90

 

Nota bene: acquistabile presso la sede del CAI Ferrara al prezzo/soci CAI-TCI di € 20,93.
 

Si tratta del completamento del gruppo delle Pale di San Martino che fa seguito al volume delle Guide dei Monti d'Italia dello stesso autore edito nel 2003 con il titolo Pale di San Martino Ovest.
 



Ve ne presentiamo una recensione firmata da Vinicio Stefanello da PlanetMountain.com

 

Era il 2003 quando uscì “Pale di San Martino Ovest - Dolomiti di Falcade e Primiero” per le Guide dei Monti d'Italia del Cai-Touring Club. Ovvero per la collana che non ci stancheremo mai di definire la “bibbia” per chi va in montagna. All'autore, Lucio De Franceschi, c'erano voluti 10 anni per ricostruire e aggiornare le storie e le ascensioni che dal 1935 - cioè dalla precedente e celeberrima guida di Ettore Castiglioni - s'erano intrecciate su quelle pareti. Un lavoro enorme, per certi versi sfiancante che, forse anche per questo, non prevedeva alcun seguito.

Ma ancora “mancava” l'altro grandioso lato dell'universo delle Pale. Quello ad Est che comprende il favoloso massiccio Centrale e la Catena meridionale. Per intenderci all' “appello” mancavano ancora la Val Canali, il Vallòn delle Léde e il gruppo della Croda Granda. Come dire tutto quell'universo delle Pale che comprende la Cima Canali, la Cima Wilma, la Pala del Rifugio, la Cima del Coro, il Sass d'Ortiga solo per citare alcune delle vette e pareti più famose. Il “cerchio” insomma aspettava la chiusura.

Un richiamo a cui Lucio De Franceschi evidentemente non ha saputo resistere, anche perché proprio la storia alpinistica di quella parte delle Pale è legata fortemente alla sua storia e a quella della sua città, Padova.
E' ripreso così il suo peregrinare per le Pale di San Martino, ma anche per gli archivi alla ricerca delle informazioni su ogni singola parete e cima. Molte informazioni poi sono state controllate con gli stessi alpinisti che, in tutti questi anni, hanno fatto la storia di quelle pareti.
Una storia intensissima. Basta scorrere questa guida per rendersene conto.

Questo Pale di San Martino Est va dunque a completare un'opera enorme che non solo aggiorna la grandissima storia alpinistica di uno dei gruppi Dolomitici più belli ma dà anche un completo quadro della rete dei sentieri escursionistici, dei rifugi e dei bivacchi.